Fu nell'insieme un artista tanto geniale quanto irrequieto. Il suo nome è collegato a una serie di opere che lo hanno consegnato alla storia dell'arte, alcune delle quali sono conosciute in tutto il mondo e considerate fra i più importanti lavori dell'arte occidentale: il David, la Pietà o il ciclo di affreschi nella Cappella Sistina sono considerati traguardi insuperabili dell'ingegno creativo.
Michelangelo Buonarroti è il maestro per eccellenza del disegno anatomico della figura maschile, muscolari, pose complesse, imponenti sfumature disegno carni forti e. Vi consiglio di imparare l'anatomia copiare i suoi disegni e dipinti. Con una muscolatura ben segnalati e integrati, a volte, i muscoli eccessivi, copiato, non only'll divertirsi, ma anche rimangono nella nostra memoria.
Nel 1503 Michelangelo Buonarroti si recò nuovamente a Roma dove il Papa Giulio II della Rovere gli commissionò il suo mausoleo, al quale l'artista lavorò dal 1503 al 1545. Nel 1508 inoltre gli furono commissionati gli affreschi per la Cappella Sistina ai quali lavorò fino al 1512.