Oltre ad essere economica ed immediata, la pittura a tempera è opaca, coprente, facile da correggere con delle semplici sovrapposizioni di colore. Attualmente i colori a tempera sono venduti in tubetti o in vasetti già pronti per l'uso. Gli amanti della tradizione possono acquistare i pigmenti in polvere e impastarli con collanti adatti. Questa guida vi illustrerà sinteticamente strumenti e tecniche della pittura a tempera.
( nonsolocultura )
La tempera è stata fino al XV secolo l'unica forma di pittura esistente. In seguito venne sostituita gradualmente dalla pittura a olio; tuttavia resta l’approccio principe per chi si avvicina alla pittura, essendo il miglior mezzo propedeutico ad altre tecniche pittoriche. I colori a tempera sono particolarmente apprezzati da disegnatori e illustratori perché offrono superfici ricoperte in modo lucido e uniforme come gli acquerelli, ma coprenti come la pittura a olio. Formati da pigmenti mescolati con agglutinanti diversi, come la chiara d'uovo, il latte, la cera, la colla, che li rendono stemperabili in acqua e quindi di uso molto facile, sono sempre diluibili, anche se il pigmento è completamente essiccato. Sono disponibili in tubetti di varie dimensioni e sono facilmente amalgamabili. In commercio si trovano colori a tempera agglutinati con colle varie, chiamati anche gouaches, usati per rendere in modo uniforme ampie campiture cromatiche. Caratteristica di questo materiale è la sua opacità, che però permette di sovrapporre pennellate di colore dalle tonalità diverse, senza perdere l'effetto delle sfumature.Rispetto ai colori ad olio le tempere presentano il vantaggio di asciugare rapidamente, rimanendo in alcuni casi insolubili all’acqua e di avere tinte più stabili nel tempo. Uno svantaggio è rappresentato dalla variazione di tono che subentra tra il momento della stesura e l'asciugatura. A prescindere dalla composizione del legante, si può distinguere in tempere verniciate – molto simili nel loro aspetto a pitture ad olio – e tempere non verniciate, dall’aspetto piatto e opaco
( wikipedia)











