Nel 1848 nasce la Confraternita dei Preraffaelliti fondata da Dante Gabriele Rossetti (1828-1882), William Holman Hunt (1827-1910), John Everett Millais (1829-1896) e Thomas Woolner , che sostiene, per l'arte figurativa, il ritorno ai "primitivi", agli artisti prima di Raffaello e di Michelangelo, ossia prima del peccato d'orgoglio che aveva fatto dell'arte un'attività intellettuale.
Il movimento preraffaellita é un aspetto della tendenza romantica a rivalutare il Medioevo e a ricondurre l’arte ad una schietta espressività religiosa. Può perciò collegarsi alla corrente dei “primitifs” francesi o alla corrente dei “puristi”
italiani.
Altri movimenti artistici sono sorti in questo periodo, tra cui Aesthetic Movement, High Victorian Neo-Classicism, Art Nouveau e la seconda generazione di Preraffaelliti. Gli artisti che lavorano in questo periodo traggono ispirazione dalla mitologia arturiana, da Shakespeare e dalla poesia comtemporanea, su cui basano le loro opere.