Questo e la prima volta che provo a fare un dipinto di questo genere e con questa tecnica.Spero che sia di tuo gradimento! ...
-->
Questo e la prima volta che provo a fare un dipinto di questo genere e con questa tecnica.
Avere una illuminazione differenziata in casa cambia completamente l'ambiente. Utilizzando il giusto insieme di luci si può avere una atmosfera più intima di trascorrere del tempo di qualità. La dritta di oggi è per l'illuminazione, Segui qui sotto come fare queste belle lampade.

Come descritto nel post precedente di Marc Chagall nasce a Liosno, in Russia nel 1887 da una famiglia ebraica di contadini molto numerosa.
L’ ”acquaforte” è una incisione su rame che si caratterizza per la variabilità dei tratti e per gli effetti chiaroscurali che è possibile ottenere. La matrice si ricava in forma indiretta da una lastra di rame spalmata con una speciale vernice cerosa colorata in nero o in rosso, sulla quale si disegna raschiando la vernice con una punta. Ponendo la lastra in una soluzione di acido nitrico, chiamata acquaforte, perché chiara e fluida come l’acqua, questa incide e scava la lastra solo nei punti in cui è stata tolta la vernice.
Il guazzo (noto anche nella forma francese gouache, ma che etimologicamente è connesso al germanico wizzard, "acqua", e all'italiano guado)[1] è un tipo di colore a tempera reso più pesante e opaco con l'aggiunta di un pigmento bianco (per esempio biacca o gesso) mescolato con la gomma arabica (un tempo era preferita la gomma adragante). Il risultato è appunto un colore più opaco e più luminoso rispetto al normale colore a tempera.